Caso di studio: Generazione di ossigeno in loco presso l'impianto di trattamento delle acque reflue di SEMP a Milano

SEMP srl, azienda specializzata nello smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi attraverso processi avanzati di trattamento chimico-fisico e biologico, ha ottimizzato in modo significativo le operazioni di trattamento delle acque reflue nel suo impianto di Milano. Passando dall'ossigeno liquido (LOX) alla tecnologia di generazione di ossigeno in loco di Novair, l'impianto, che tratta annualmente circa 60.000 m³ di acque reflue industriali e civili, ha ottenuto una maggiore efficienza operativa e risparmi sui costi.

La sfida: il processo di trattamento delle acque reflue di SEMP inizialmente utilizzava l'iniezione di aria e poi è passato all'ossigeno liquido per migliorare la degradazione biologica degli inquinanti. Tuttavia, i costi elevati associati alla fornitura e al trasporto dell'ossigeno liquido, insieme all'impatto ambientale, hanno indotto l'azienda a cercare una soluzione più sostenibile ed economica. Inoltre, l'azienda ha dovuto affrontare sfide per bilanciare il consumo di ossigeno e ottimizzare l'efficienza del processo, garantendo al contempo la piena conformità alle normative ambientali, in particolare per l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

La soluzione: SEMP ha deciso di implementare la produzione di ossigeno in loco utilizzando il generatore di ossigeno OP-80 + EOP-80 Ecoline LPSA di Novair, che produce 80 m³/h di ossigeno con una purezza del 93% e una pressione di 3 bar. Questo sistema è stato progettato per soddisfare le esigenze specifiche di ossigeno dell'impianto, offrendo diversi vantaggi:

  • Fornitura di ossigeno affidabile: Fornitura di ossigeno continua e ininterrotta che garantisce un funzionamento regolare.
  • Risparmio sui costi: Riduzione dei costi operativi grazie a un consumo energetico altamente efficiente di soli 0,9 kW/m³.
  • Eco-compatibile: Il minor consumo di energia porta a una riduzione dell'impronta di carbonio, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell'azienda.
  • Flessibilità operativa: La configurazione del generatore Master & Slave consente un funzionamento continuo, anche durante i picchi di richiesta.
  • Prestazioni silenziose: Livelli di rumorosità fino a 75 dBA garantiscono un ambiente di lavoro più silenzioso.

 

L'impianto di SEMP impiega anche la tecnologia di microbioflottazione, che combina ossigeno puro ad alta pressione per aumentare l'efficienza della degradazione biologica. Questa tecnologia, abbinata alla generazione di ossigeno in loco, consente all'impianto di trattare in modo più efficace le acque reflue con un elevato tasso di COD.

Parametri dell'acqua prima del trattamento: I parametri dell'acqua prima del trattamento variano a seconda delle caratteristiche dell'acqua in ingresso:

  • COD (Domanda Chimica di Ossigeno): Può raggiungere picchi fino a 100.000 mg/kg.
  • pH: Rimane tra 6,5 e 7,5.
  • TKN (azoto totale di Kjeldahl): Il valore è di circa 1.500 mg/kg.

Risultati: Dopo un anno di utilizzo della tecnologia di generazione di ossigeno in loco di Novair, SEMP ha osservato i seguenti miglioramenti chiave:

  • Riduzione dei costi: Significativi risparmi sui costi di fornitura e trasporto dell'ossigeno e riduzione del consumo energetico.
  • Efficienza del trattamento: Il trattamento attuale consente una riduzione del COD di oltre il 90% e i livelli di TKN diminuiscono di circa il 50%.
  • Miglioramento della qualità delle acque reflue: Il processo di trattamento biologico è più efficiente e consente un migliore controllo degli odori, la gestione della schiuma e la stabilità dell'effluente.
  • Conformità alle normative: L'ossigenazione svolge un ruolo fondamentale nel rispetto delle normative ambientali, garantendo la conformità ai requisiti dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Perché Novair: SEMP ha scelto Novair dopo aver condotto un'ampia ricerca sia sul mercato europeo che su quello internazionale. La soluzione di Novair forniva le garanzie necessarie per la fornitura, l'installazione e la manutenzione, offrendo una soluzione completa che soddisfaceva tutte le esigenze operative. L'esperienza e il supporto del team di Novair, dalla fase di progettazione fino alla messa in funzione, sono stati molto apprezzati da SEMP.

Manutenzione e assistenza: Il generatore di ossigeno richiede una manutenzione minima, con un contratto di assistenza che prevede quattro visite annuali. Non sono stati necessari interventi straordinari e l'impianto è rimasto soddisfatto del design semplice e della facilità di controllo del generatore.

Conclusioni: Il passaggio al sistema di generazione di ossigeno in loco di Novair si è rivelato una soluzione estremamente efficace per l'impianto di trattamento delle acque reflue di SEMP a Milano. Con una significativa riduzione dei costi, una maggiore efficienza di trattamento e una maggiore conformità alle normative ambientali, l'impianto continua a beneficiare di una fornitura di ossigeno affidabile, sostenibile ed economica.

ouverture pdf