Il CERN sceglie le soluzioni NOVAIR per l'innovativo progetto CMS

Il CERN, l'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare con sede a Ginevra, rinnova la sua fiducia nella tecnologia italiana di NOVAIR NGS.

NOVAIR NGS è stata selezionata in una gara d'appalto per la fornitura di un generatore di azoto e aria strumentato completamente personalizzato per l'esperimento CMS (Compact Muon Solenoid). Questo notevole successo arriva dieci anni dopo che l'azienda ha vinto la sua prima gara d'appalto contro numerosi concorrenti internazionali.

Con sede a Grosseto, in Toscana, NOVAIR NGS è la filiale italiana del gruppo francese NOVAIR. Unisce le attività di produzione, ricerca e sviluppo e vendita ed esporta centinaia di generatori di azoto e ossigeno in oltre 130 Paesi ogni anno.

Ogni sistema di questo tipo viene progettato, prodotto e messo in funzione con il massimo rigore, in conformità alle normative locali e alle più esigenti specifiche tecniche del cliente finale. L'assistenza tecnica post-vendita è fornita dal personale altamente qualificato dell'azienda.

La soluzione proposta e scelta consiste in un generatore di azoto e aria strumentato montato su skid, dotato di compressori a vite lubrificati a velocità variabile per ottimizzare il consumo energetico.

L'intero pacchetto è stato progettato, prodotto, assemblato e testato presso gli stabilimenti NOVAIR NGS in Italia. Un team di tecnici del CERN si è recato a Grosseto per assistere ai test e ai controlli, insieme a ispettori terzi incaricati di ogni fase del progetto.

Foto dei tecnici NOVAIR NGS durante la messa in funzione presso il sito del CERN in Svizzera

Foto dei tecnici del CERN in visita a Grosseto per i test

Qual è lo scopo del generatore di azoto fornito da NOVAIR NGS al CERN?

L'esperimento CMS

Il Compact Muon Solenoid (CMS) è un esperimento di fisica delle particelle situato nel Large Hadron Collider (LHC) del CERN. Il rivelatore CMS viene utilizzato per studiare le particelle provenienti da collisioni protone-protone e ioni pesanti, al fine di rispondere a domande fondamentali come l'origine della massa delle particelle e la natura della materia oscura. Si trova a 100 metri di profondità nel villaggio francese di Cessy, vicino a Ginevra. L'esperimento riunisce 4.300 scienziati, ingegneri, tecnici e studenti provenienti da 179 istituzioni di 41 Paesi.

 

Dichiarazione di Federico Guidarelli, CEO di NOVAIR NGS

"Essere scelti per la seconda volta dal CERN è un risultato storico per la nostra azienda. Grazie all'impegno di tutte le nostre risorse interne e al supporto del Gruppo NOVAIR, abbiamo ancora una volta superato multinazionali con migliaia di dipendenti in tutto il mondo. Questo dimostra che la tecnologia, l'affidabilità e le prestazioni dei prodotti fabbricati nello stabilimento di Grosseto non hanno rivali nel mondo. Un simile traguardo non si raggiunge per caso, ma grazie ad anni di sforzi e sacrifici per rendere il nostro prodotto un vero e proprio punto di riferimento globale."

 

 

ouverture pdf